top of page

IL PROGETTO

Il progetto intende costruire strumenti e buone prassi per accrescere le capacità di accoglienza dei residenti, per sviluppare cioè una reale e fattiva interazione tra gli ospiti dei progetti di accoglienza migranti e i cittadini, prevenire forme di marginalizzazione, stimolare la creazione di progetti lavorativi sostenibili, potenziare le competenze dei migranti e delle persone in condizioni di svantaggio per renderli maggiormente capaci di operare scelte di vita sempre più autonome, creare collaborazione con le aziende del territorio per l’inserimento lavorativo di soggetti con competenze adeguate alle richieste del mercato.

 

La comunicazione è strumento di progetto e vuole contribuire a risolvere un malinteso di fondo che costituisce di fatto le fondamenta di un'architettura retorica pregiudiziale.

Intendiamo proporre una comunicazione positiva sui temi di progetto e presidiare le conversazioni sui social al fine di contrastare l’attività di cattiva informazione.

I PARTNER

I SOSTENITORI

UNIONE ARTIGIANI
CONS. IMPRESE ARTIGIANE
ZONA DI OVADA

IL LOGO

Il logo intende ricordare la necessità della creazione della rete tra soggetti pubblici e privati per il raggiungimento degli obiettivi prefissati:

- accrescere le capacità di accoglienza,

- prevenire forme di marginalizzazione,

- stimolare la creazione di progetti lavorativi sostenibili,

- potenziare le competenze.

Progetto della:

Finanziato dalla: 

Officina del Welfare: sulla stessa barca
Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus
“Oratorio Votivo” Via A. Gramsci, 9 – 15076 Ovada (AL)

Cel. 334.90.59.426 

Tel. 0143.82.23.87 

N. verde 800.90.11.67

Mail. progetti.ovada@casadicarita.org

Iscriviti alla nostra newsletter

bottom of page